SOCRATECH
HUMAN&TECH
SocratIcon è un sistema che integra gli studi scientifici di Paul Ekman e Russell James A(*) con un algoritmo di intelligenza artificiale e reti neurali (CNN), in grado di classificare automaticamente lo stato emotivo di un individuo, ad un dato istante, sulla base di alcuni dati di input.

PERCHE' SONO IMPORTANTI LE NOSTRE EMOZIONI
Le emozioni sono la nostra bussola interna che ci indirizza nei processi di decisione, giudizio e ragionamento.
Ci danno informazioni sul nostro stato, sul livello del nostro benessere, permettono di gestire le decisioni cruciali, ci aiutano a capire le nostre necessità.
Le emozioni, nello specifico, svolgono 3 funzioni fondamentali:
-
Preparandoci all’azione, ci spingono a mettere in atto un comportamento senza la mediazione del ragionamento facendoci risparmiare tempo in caso di pericolo o di emergenza
-
Comunicano agli altri come ci sentiamo. Le espressioni facciali, il tono della voce, la postura, i gesti e le azioni forniscono agli altri un segnale importante sul nostro stato
-
Informano a noi stessi di come stiamo. Sono segnali che parlando del nostro stato interno, dei nostri livelli di soddisfazione e benessere. Per esempio, ci dicono se stiamo o meno raggiungendo i nostri obiettivi personali, affettivi e interpersonali.
NOI SIAMO LE NOSTRE EMOZIONI
-
A volte consce, molto spesso nascoste se non le sappiamo interpretare
-
Capire come ci sentiamo non è semplice e bisogna sapere come si fa
L'obiettivo di SocratIcon è RENDERE IL DIPENDENTE CONSAPEVOLE DEL SUO STATO EMOTIVO E BENESSERE MENTALE così che, quando presenta stati critici, possa indurre il dipendente a considerare un percorso di recupero o un supporto psicologico.
Inoltre, SocratIcon potenzia l’intelligenza emotiva ovvero le capacità di comprendere, riconoscere, regolare e gestire le emozioni, accrescendo le competenze sociali e relazionali della persona aumentandone la consapevolezza di sé e l’empatia nella relazione con l’altro.
Come leggere SocratIcon

La valutazione delle emozioni di base viene rappresentata dall'istogramma in basso a destra secondo gli studi di Ekman.
Il cerchio, che rappresenta il modello circomplesso di Russell, può essere suddiviso in 4 aree principali come descritte dalla figura (in senso orario).
ENGAGEMENT: Allerta, eccitazione, gioia, felicità
SATISFACTION: Contentezza, rilassamento, serenità, calma, inattività
EXHAUSTED: Esausto, noia, preoccupato, ansia, agitato
WHORKAOLISM: Turbamento, stress, nervosismo, tensione
La lettura richiede una formazione, prossimità al centro, permanenza, significato stati emotivi,.....necessitano di essere opportunamente spiegati prima di interpretarli superficialmente.
La soluzione è 100% GDPR compliant: nessun dato biometrico viene salvato sui server.
Identificare e valutare il proprio stato emotivo durante la giornata lavorativa mentre si è davanti al computer
La consapevolezza delle proprie emozioni e di come le esprimiamo durante la giornata lavorativa, permette di trovare equilibri che altrimenti rischiano di portare a stati di stress se non addirittura di burnout.
Monitorare nel tempo l'evoluzione de nostro stato emotivo garantisce il benessere indispensabile per ciascuno di noi e generatore di performance per l'azienda
SocratIcon permette di identificare e valutare lo stato emotivo, nel rispetto della privacy, con l'obiettivo di rendere consapevole il dipendente così che possa intraprendere un percorso di recupero o, quando necessario, accedere al servizio psicologico di SocratEs, ritrovando serenità.
Stato emotivo, engagement
E' nell'affrontare una situazione importante che il dipendente esprime il meglio di se. Valutare questa attitudine in modo oggettivo, permette di identificare gli emotional performer.
Che sia durante una situazione in persona o lo screening di filmati spediti da candidati e selezionati sulla base di parametri emotivi, SocratIcon aiuta le imprese con le sue capacità predittive di emotional intelligence
L'importanza delle emozioni
Nel corso del secolo scorso innumerevoli sono stati gi studi ed esperimenti sulle emozioni (i primi con Little Albert agli inizi del 900). L'osservazione avveniva attraverso uno specchio in cui gli scienziati registravano gli stati emotivi del soggetto. Con lo stesso approccio ma in modo molto più oggettivo e preciso, SocratIcon rileva 98 diversi stati emotivi che vengono rappresentati nel grafico secondo il modello circomplesso di Russell. L'istogramma rileva invece le emozioni di base secondo gli studi di Ekman.
Riqualificazione della forza lavoro, engagement e satisfaction
La riqualificazione della forza lavoro è, secondo l'osservatorio HR del politecnico di Milano, la seconda priorità di HR per il 2021 e 2022. Investire in formazione i dipendenti è un processo costoso e lungo. L'identificazione delle risorse richiede un processo di assessment per valutare: la reale motivazione, attitudine, capacità cognitive e dovrebbe includere anche un'intervista in cui si possano cogliere gli aspetti emotivi di engagement e satisfaction che il dipendente esprime nell'affrontare l'opportunità di riqualificazione. SocratIcon supporta nel riconoscimento di questa parte emotiva rafforzando il valore predittivo di successo dell'individuo.
(*)Paul Ekman è uno psicologo statunitense. È divenuto, grazie alle sue ricerche scientifiche, pioniere nel riconoscere le emozioni enfatizzando le espressioni facciali. L'11 maggio del 2009, secondo il Times Magazine, è entrato nella lista delle 100 persone più influenti al mondo
Russel James A: https://psycnet.apa.org/record/1981-25062-001