top of page
Business Meeting

Conosci te stesso (Socrate)

Nel corso delle ultime decadi la leadership si è evoluta attraverso diversi stili, ognuno dei quali adeguato ad un certo contesto storico, sociale e di mercato.

Essere Leader va ben oltre le competenze tecniche o l'esperienza. L'incertezza, la frequenza del cambiamento in corso, la difficoltà di creare team orientati a sfidare lo status quo, la difficoltà di gestire la naturale resistenza al cambiamento, sono solo alcune delle sfide che la leadership deve affrontare. Sapere come dovremmo agire è il primo passo, ma creare una trasformazione richiede una conoscenza di se stessi e dei propri copioni comportamentali

Tutto parte da capire come si vede il mondo e come ci si muove in questo mondo, capire quali sono le proprie caratteristiche.

Su queste basi viene creato il percorso che meglio si addice al leader nell'Organizzazione in cui è coinvolto.

Cosa imparano i partecipanti in questa formazione di leadership

Il leadership program di SocraTech mira a migliorare la vostra comprensione di come il comportamento umano influenzi il funzionamento proprio e quindi di un'organizzazione. Concentrandosi sul comportamento conscio e inconscio, così come sull'azione razionale e irrazionale, si imparerà a gestire i processi irrazionali e disfunzionali all’interno dell’azienda. Verranno esplorati i propri stili personali di leadership e affrontate le modalità di gestione dei processi che non rientrano nei modelli raccomandati.

Image by Annie Spratt
Dark side.jpg

Dark Side leadership

Quando la composizione psicologica di un leader è problematica, può avere un serio effetto contagioso. Se questo è il caso, l'organizzazione stessa rischia di diventare un'immagine speculare dei modelli di comportamento problematici del leader. I leadeship psicologi e coach SocraTech che hanno una profonda comprensione del funzionamento della personalità e hanno familiarità con le tecniche di intervento appropriate per trattare con queste persone, possono aiutare ad affrontare questi comportamenti critici al fine di portare a pratiche di leadership più efficaci e, in definitiva, a organizzazioni più sane.

bottom of page